Informazioni sulla fitoterapia tibetana

Dal Tibet, terra dell'Himalaya, il tetto del mondo, proviene una delle più antiche (e ancora praticate) tradizioni erboristiche. Una tradizione che risale a oltre duemilacinquecento anni fa, di un popolo che per secoli ha vissuto letteralmente in solitudine, sulle vette più alte del mondo.

I testi più antichi sulla medicina tibetana risalgono al VII secolo d.C. Attraverso la Russia, questa tradizione, completa di ricette a base di erbe, è giunta in Occidente alla fine del XIX secolo e all'inizio del XX secolo. In questo modo, la medicina tibetana è stata preservata.

Olistico

La medicina tibetana prevede un approccio olistico, ovvero totale, all'individuo. La caratteristica principale ĆØ che si concentra principalmente sulla causa dei disturbi. Negli antichi scritti si trova la seguente splendida metafora: se non si combatte la causa, ĆØ come se da un albero velenoso si tagliassero solo le foglie e i rami senza estirpare le radici. ContinuerĆ  sicuramente a crescere.

Himalaya, Nepal

Psicosomatico

Quando si tratta di queste cause, la medicina tibetana include sicuramente anche la mente umana come fonte di salute e del suo mantenimento. Secondo questa visione psicosomatica, un'alimentazione scorretta, combinata con lo stress e i pensieri negativi, gioca un ruolo importante nei disturbi fisici. L'ignoranza, il desiderio, l'odio, l'avversione, l'attaccamento e la miopia costituiscono, secondo la concezione tibetana, veleni spirituali che squilibrano il corpo.

Cinque elementi, tre energie

Nella medicina tibetana si ritiene che il corpo umano sia composto da cinque elementi: terra, acqua, fuoco, vento (aria) e spazio. Ogni elemento esercita una determinata influenza sulle funzioni vitali del corpo. Inoltre, il corpo ĆØ governato dalle tre energie vento (loeng), bile (tripa) e flemma (pĆ©gĆØn) dell'ayurveda indiana. La salute ĆØ una questione di equilibrio tra questi tre sistemi energetici. I disturbi di questo equilibrio si distinguono in cambiamenti caldi o freddi, a seconda dell'energia disturbata e degli elementi. Anche la funzione degli organi può essere descritta come calda o fredda, cosƬ come i diversi tipi di alimenti e le erbe aromatiche. Uno squilibrio dei sistemi energetici del vento o del muco sono sintomi freddi; i disturbi della bile e il sangue ā€œimpuroā€ sono sintomi caldi.

Ingredienti delle ricette Padma in piediRicette

I prodotti erboristici tibetani si basano su conoscenze e esperienze secolari relative alle piante e ai minerali medicinali. Sono costituiti da combinazioni di decine di ingredienti diversi, che possono essere vegetali (corteccia, radici, foglie o frutti) o minerali. Le piante vengono essiccate e macinate, ma non subiscono ulteriori lavorazioni.
Nella medicina tibetana si parte dal presupposto che ogni singola sostanza possa anche essere dannosa. Una pianta che fa bene a un determinato organo, quasi sempre ha un effetto negativo su un altro organo. Per questo motivo, una parte di un preparato a base di erbe tibetane ha lo scopo di stimolare il sistema immunitario, mentre un'altra parte si concentra sulla neutralizzazione di eventuali reazioni indesiderate.
Le combinazioni di erbe tibetane forniscono generalmente impulsi curativi delicati. Per questo motivo devono essere assunte per un periodo di tempo prolungato prima che i risultati siano evidenti.

AffidabilitĆ 

La medicina tibetana è affidabile? In alcuni ambienti scientifici si ritiene che le conoscenze tradizionali secolari in materia di salute abbiano dimostrato la loro validità grazie alla loro sopravvivenza. È infatti molto improbabile che generazioni e generazioni si siano lasciate ingannare da ciarlatani. Il Dalai Lama a PadmaNaturalmente, la ricerca scientifica rimane estremamente utile. Sin dagli anni '70 del secolo scorso, nelle università occidentali di Svizzera, Austria, Polonia e Danimarca sono state condotte ricerche sul funzionamento della medicina tibetana, che ne confermano la validità.